Report incontro col Rettore

Oggi, come Collettivo Universitario Refresh, abbiamo deciso di presentarci in rettorato per ottenere un incontro con il rettore Collini e chiedergli spiegazioni in merito al debito della Provincia nei confronti dell’Ateneo. Come abbiamo appreso anche dai giornali locali infatti la PAT da anni non rispetta il suo ruolo di maggior finanziatore dell’università trentina, come stabilito dal contenuto dell’accordo di Milano e dalla conseguente provincializzazione dell’ateneo. Ciò che più ci premeva capire è come sia possibile che le istituzioni universitarie abbiano potuto accettare il mancato versamento di 200 milioni di euro e abbiano preferito indebitarsi con le banche o andare a toccare i fondi delle borse di merito piuttosto che fare pressioni, chiedendo la restituzione di questi fondi. Ci sorgevano dunque dubbi anche sui fondi utilizzati per finanziare la costruzione della Nuova Biblioteca Centrale alle Albere, sui tagli alle borse di studio e sull’aumento delle tasse universitarie. Per tutti questi motivi quindi oggi ci siamo presentat* in rettorato pretendendo di essere accolt* dal rettore. Vista l’impossibilità del rettore a riceverci sul momento, abbiamo deciso di occupare il cortile per tutta la mattina, provando a creare un momento di discussione e confronto aperto a tutti e tutte, in attesa dell’appuntamento con Collini. Alle 13.00 finalmente siamo riuscit*, grazie alle nostre pressioni, a farci ricevere tutt* nell’ufficio del rettore, al quale abbiamo riportato tutte le nostre perplessità . Siamo riuscit* a rivendicare alcuni diritti per noi fondamentali e a esporre quali sono i problemi che attanagliano la nostra università. Per noi questa giornata è stata solo un primo passo, sicuramente continueremo a tenere monitorata la situazione e continueremo nella nostra mobilitazione. Per continuare a confrontarci su queste tematiche, per noi di primaria importanza, vi invitiamo a partecipare alla nostra assemblea settimanale ogni mercoledì alle 18.00 in atrio di Sociologia.

Note su provincializzazione, conti in rosso e BUC

Una biblioteca è un contenitore e un contenitore deve avere due principali caratteristiche: funzionalità e capienza. Si può abbellire, si può raccontare, si può lucidare, ma rimane un contenitore. Si dà spesso per scontato che tale tipo di manufatto sia tanto più efficiente e funzionale quanto più è centralizzato e dimensionato. La domanda che ci si pone è quindi se per la nuova Biblioteca Universitaria Centrale (BUC) siano valsi questi criteri. La risposta che ci siamo dati è no. Quali criteri sono stati dunque ritenuti importanti? A questo non si può che rispondere tramite ragionamenti e indagini, mancando di risposte dirette da chi ha preso e continua a prendere decisioni al riguardo. La risposta sembra essere: gli interessi economici privati di chi ci ha guadagnato o spera di guadagnarci a discapito dell’interesse pubblico e in particolare di chi, tra il “pubblico”, ha meno potere.
Per capire meglio c’è bisogno di prendere in considerazione la storia del processo che ha portato a cambiare il progetto della biblioteca tra il 2008 e il 2014 in conveniente coincidenza con il passaggio di controllo e finanziamento dell’Università di Trento da Stato a Provincia, la cosiddetta “provincializzazione” o “delega” iniziata nel 2010. Qui cercheremo di dare un veloce sunto per punti salienti.

  • Funzionalità e capienza: come si è arrivati alla BUC

Partiamo dalla funzionalità. Una biblioteca centrale si suppone che per essere funzionale abbia come criterio principale il rendere disponibile libri e spazi di lettura nel modo più facile possibile. Una biblioteca centrale universitaria dunque dovrà essere raggiungibile nel minor tempo possibile da universitari, ovvero vicino ai luoghi dove questi si trovano. La biblioteca di Palazzo Ex Cavazzani (o CIAL) si trova in tale posizione ideale, a 5 minuti a piedi dalle facoltà di Lettere, Sociologia, Giurisprudenza ed Economia, a ridosso della ferrovia Verona-Brennero. Poiché era sottodimensionata rispetto alle esigenze di un’Università in continua espansione, l’ateneo commissiona all’architetto Sandro Botta nel 2008 il progetto di una biblioteca centrale appena oltre la ferrovia, in Piazzale Sanseverino, acquistato con i suoi propri fondi (forniti dallo Stato) nel 2002[1]. Le distanze cambiano di poco, la funzionalità rimane la stessa. Senza spiegazioni precise, il Comune ritarda, prende tempo, rimanda indietro il progetto di Botta. Il processo si incaglia fino al 2013, quando un vertice trilaterale tra l’allora rettrice De Pretis, il sindaco di Trento Andreatta e il vicepresidente della Provincia Pacher, decide per l’abbandono del progetto su Sanseverino e apre allo spostamento nel quartiere Albere, al posto del centro congressi[2]. Nel Consiglio di amministrazione dell’ateneo, la rettrice “alla luce della nuova ipotesi di realizzazione della nuova biblioteca di ateneo nel quartiere ‘Le Albere’ recentemente emersa, propone al consiglio di amministrazione di valutare l’opportunità di richiedere una sospensione della pratica edilizia”[3]. Proposta approvata all’unanimità, compreso l’allora rappresentante degli studenti, facente parte di una coalizione oggi ancora nella maggioranza (si fa per dire, considerando che i votanti sono stati il 21% degli aventi diritto nel 2014 e 31% nel 2016, un successone, secondo la coalizione vincitrice – UDU e UniTin, poco più del 10% ognuno).
Passiamo alla capienza. Il progetto originario di Sandro Botta variava da 1212[4] a 900[5] posti studio. Parte del progetto era il mantenimento dei posti auto del “piazzale Sanseverino”, che sarebbero stati interrati in più piani. La BUC aperta nel quartiere Le Albere viene pubblicizzata con l’altisonante articolo del webmagazine dell’UniTn del 7 ottobre 2014 (non più consultabile, ma in parte reperibile nel testo di De Bertolini) come un successo da addirittura 500 posti[6] poi magicamente corretto in 430[7] (tra la metà e un terzo del progetto originario, per un costo di due terzi rispetto al progetto di Botta). Non solo, i posti auto sono stati sostituiti da scaffali e postazioni interrate in una zona ad alto rischio inondazione del fiume Adige, una possibilità stimata nell’ordine una ogni 30 anni circa, in cui le prime vittime sarebbero i libri stessi, con buona pace della priorità allo studio[8]. Insomma, almeno 500 posti in meno rispetto al progetto precedente, tanto che nel periodo in cui si decise lo spostamento da Sanseverino a le Albere si disse che bisognava far fronte al ridimensionamento tramite futuri progetti nell’area Trento Fiere (tra le altre cose di sale studio e mense) che latitano tutt’ora3.

  • E la Provincia… NON PAGA

Perché latitano? Cercando di non essere proliss@, possiamo dire che gli articoli del Corriere del Trentino delle ultime settimane possono fornirci una sintesi qui riassunta: La Provincia non paga.
Da sei anni a questa parte la provincia ha mancato di pagare la sua parte di pagamenti all’Università, risultando in una mancanza di 200 milioni di euro. Dal 2010, per essere precis@, anno di inizio della delega (o provincializzazione) dallo Stato alla Provincia dell’onere di finanziamento. Cioè da quando buona parte del finanziamento pubblico dell’Ateneo di Trento non deriva più dal Ministero dell’istruzione ma dalla Provincia Autonomia di Trento. I circa trenta milioni l’anno che la PAT deve all’università, come stabilito, non sono arrivati all’Ateneo. Nemmeno un euro. MAI. Il risultato è che l’Università ha campato con gli “spiccioli” del Ministero e ha iniziato ad utilizzare i fondi di cassa, i risparmi, ha persino prosciugato il fondo per le borse per studenti meritevoli e ha persino avviato dei prestiti, l’ammontare dei quali non è dato sapere per ora.
Un fatto gravissimo.
Ancor di più se, ha detta del rettore Collini, a fronte di questo ENORME buco in bilancio, l’unico effetto negativo della provincializzazione dell’ateneo è relativo “ai ritardi circa l’edilizia universitaria”, riferendosi certamente al progetto di Trento Fiere. Dichiarazioni un po’ idiote, certamente miopi e probabilmente non sincere, di comodo, dato i conti in rosso che si ritrova l’università per colpa della Provincia. Solo ora capiamo l’aumento di 800 mila euro delle tasse universitarie: la Provincia non paga, l’università è in rosso e anziché battere i pugni sui tavoli di chi di dovere, si aumentano le tasse agli studenti e alle studentesse.

Veniamo al punto: perché il Collettivo Universitario Refresh ha manifestato la sua contrarietà verso la BUC? Perché la BUC è stata usata per arricchire chi già è ricco. Tutto il processo di costruzione del quartiere Le Albere ha seguito questa istanza e lo spostamento della BUC da Sanseverino a Le Albere è inserito nella stessa logica. Il ridimensionamento della biblioteca (della metà almeno) è stato inserito esclusivamente entro logiche di gentrificazione urbana e speculazione edilizia che vanno ad arricchire le solite famiglie ed imprese della borghesia trentina e della Chiesa Cattolica (che detiene circa il 30% del patrimonio immobiliare della provincia, giusto per ricordarlo) tramite lo strumento numerose volte dimostratosi fallimentare del project financing. Fallimentare dal punto di vista del bene pubblico e del risparmio, ovviamente, visto e considerato che alla fine i soldi pubblici vanno sempre a risolvere i buchi degli investimenti privati.

Perché il Collettivo Universitario Refresh ha occupato il CIAL? Perché è stato chiuso senza motivazioni plausibili per evitare che l’apertura della BUC fosse un fallimento. Anche chi lavora al CIAL fatica a comprendere la riduzione degli orari, spiegabili solo con il fatto che si doveva dimostrare subito il successo della BUC, una biblioteca sottodimensionata, raccontata bene, bella e lucidata a dovere. Questo è il motivo per cui il CUR ha occupato il CIAL: per riappropriarsi di uno spazio universitario produttivo e funzionale, nonostante le sue ridotte capacità.
Il risparmio (di un terzo) tanto declamato da chi quella biblioteca l’ha voluta (e chiamiamoli con il loro nome, UDU e UniTin, che prima hanno votato per tale scelta e ora la giustificano) è servito agli studenti e alle studentesse? Considerato il fatto che per due terzi dei costi si è costruito un contenitore della metà, senza posti auto ed a rischio inondazione: no.
Ma se non è servito a loro, a chi? Questo bisognerebbe chiederlo a chi si è sperticato in sotterfugi a porte chiuse per spostare la BUC, da UDU-UniTin alle imprese e famiglie della borghesia trentina e nazionale. La risposta è facilmente intuibile, ma la lasciamo a voi.

Una biblioteca è un contenitore. Questo contenitore è stato costruito e noi come universitar@ che hanno contribuito alla sua realizzazione, pur senza il nostro consenso, vogliamo farne parte, ma solo alla condizione di non essere usat@ come fotografia per apparire nei begli spot per pubblicizzare un’azienda di lauree che vuole vendersi sul piano nazionale ed internazionale come aggregatore di capitali e di persone di una certa estrazione. Vogliamo un’università per tutt@ quell@ che vogliono studiare, per tutt@ i/le cittadin@ e non cittadin@. Per tutt@ quell@ che vogliono un’università che non fa differenze sul reddito, per tutt@ quelli che vogliono sapere.

[NOTE]

[1] “Il pasticciaccio brutto della biblioteca”, in Questo Trentino, n. 11, novembre 2013.

[2] Ibidem.

[3] L’affare ex michelin, De Bertolini 2016, Altrotrentino Società Cooperativa.

[4] “Il pasticciaccio brutto della biblioteca”, in Questo Trentino, n. 11, novembre 2013.

[5] http://www.questotrentino.it/articolo/14018/il_pasticciaccio_brutto_della_biblioteca.htm.

[6] L’affare ex michelin, De Bertolini 2016, Altrotrentino Società Cooperativa, p. 92.

[7] http://webmagazine.unitn.it/news/ateneo/12202/inaugurata-la-biblioteca-di-ateneo-sette-piani-430-postazioni-e-480mila-volumi.

[8] Parere espresso da architetti presenti alla conferenza di Questo Trentino il 28 novembre 2016 presso la Facoltà di Economia di Trento a cui abiamo partecipato

Le Albere – Dossier sul quartiere vetrina

Lo scopo di questo piccolo dossier è approfondire la conoscenza di una situazione che, negli anni, è spesso apparsa sui giornali. Il quartiere delle Albere, tra ammirazione e scandalo, ha sempre trovato il modo di far parlare di sé. Quello che segue è un collage di articoli e comunicati ufficiali che abbiamo deciso di mettere insieme. In questo modo, riteniamo che sia più semplice per tutte e tutti capire “perché” le Albere sembrano essere una delle croci e delizie della città di Trento.

L’ex – Michelin: dalla fabbrica alle Albere
In passato, l’area che noi oggi conosciamo come le Albere ospitava la Michelin, fabbrica che nel 1998 chiude i battenti per spostarsi altrove. Nell’ andare via via, la Michelin decide di proporre al Comune di Trento l’acquisto degli 11 ettari di area che ospitavano lo stabilimento, al prezzo vantaggioso di 25 milioni di euro (vantaggioso perché la valutazione del terreno era di poco meno del doppio, in termini di cifre). Il Comune, al tempo governato dal sindaco Dellai[1], rifiuta l’offerta a causa di mancanza di fondi. Nonostante questo, si interroga su come non perdere un’area che, in modo o in un altro, ha caratterizzato la vita della città. Quindi se da un lato elabora una serie di documenti atti a indirizzare la trasformazione dell’area (un polo sportivo, verde, centro culturale), dall’altra si costituisce Iniziative Urbane, espressione di una partnership tra pubblico-privato, che vede al suo interno diversi attori-azionisti: la Caritro[2], la Sit (ora Trentino Servizi[3]), l’Isa[4], l’Itas[5]. L’amministrazione comunale dunque prova a promuovere un’iniziativa con protagonisti per lo più privati, con l’obbiettivo però di avere un riscontro e beneficio per il pubblico. Nell’accordo che precede l’acquisto dell’area, l’amministrazione cede un notevole potenziale edificatorio alla parte privata e, in cambio, riceve la costruzione e la cessione alla proprietà pubblica del parco e del polo museale. Dopo l’acquisto, parte la ricerca di un progetto che riesca a tenere insieme due esigenze diverse: da un lato i privati che, investito il capitale, vogliono trovare una soluzione che permetta loro di rientrare nelle spese e di guadagnarci; dall’altro l’attore pubblico, che vuole valorizzare l’area in senso verde e culturale. Dopo l’iniziale tentativo del Comune di trovare dei progettisti della zona, Iniziative Urbane interpella l’archistar Renzo Piano, il quale progetta la zona residenziale delle Albere e il MUSE (museo costato circa 70 milioni di euro). All’inizio il centro congressi non è messo nel conto ma ci entra, nell’agosto 2012, quando esce fuori la notizia che la Provincia intende acquistare (come poi ha fatto) l’area a sud confinante con le Albere. Il motivo della scelta, esattamente, non si sa; infatti l’idea del centro congressi si sviluppa dopo l’acquisto. A voler essere maliziosi e maliziose, si potrebbe pensare che l’acquisto dell’area “per farci qualcosa” sia stata una mossa per provare a rilanciare il residence delle Albere, che già all’epoca dava segni negativi in bilancio (pochi appartamenti venduti e molti ancora da costruire). Ad ogni modo, Piano accetta di progettare il centro congressi, struttura che, a detta di Dellai (adesso alla PAT), completa la presenza del MUSE, rendendo l’area un vero e proprio polo culturale… e la cui costruzione si aggira attorno ai 30 milioni di euro.
Aldilà dell’interpretazione dei fatti, che potrebbe essere giudicata di parte, ciò che è certo è che i soldi che il Comune non aveva a disposizione per acquistare l’area della Michelin nel 1998 (25 milioni di euro) in realtà sono stati spesi in misura maggiore sia dalla PAT (se pensiamo all’acquisto del terreno e al centro congressi, la cui costruzione si aggira attorno ai 30 milioni) e alle opere accessorie legate al nuovo polo residenziale-culturale (come, per dirne due, il sottopasso per arrivare al MUSE e i nuovi argini dell’Adige), a carico del Comune.

Il quartiere “Le Albere”
Le Albere è un quartiere residenziale composto da 304 appartamenti di lusso, i cui costi vanno dai 4.500 euro ai 4.700 euro a metro quadro. Inoltre, consiste anche in 2 mila posti auto interrati, 5 ettari di parco, 18 mila metri quadrati di uffici, 9 mila di negozi, 28 mila di viali, piazze e canali d’acqua. A incorniciare il tutto, a nord il MUSE, a sud il centro congressi (che in realtà diventerà una biblioteca) e un hotel a 4 stelle. Il tutto per un investimento pari a 450 milioni di euro totali, spesi in parte da Iniziative Urbane e in parte dalla PAT.
Nel piano di rientro delle spese qualcosa va storto. Dal 2010 (anno in cui sono stati messi in vendita i primi appartamenti) al 2014, dei 179 appartamenti già finiti e sul mercato, solo 30 ne sono stati venduti e 125 sono ancora da costruire. Situazione questa che, possiamo immaginare, preoccupa non poco gli investitori. Data la situazione di difficoltà, Dellai (già alla PAT), decide di intervenire (forse perché si sentiva in parte responsabile dell’odorato flop vista la genesi di Iniziative Urbane?). Nel 2011 propone di acquistare un certo numero di appartamenti alle Albere per trasferirvi una parte di uffici della Provincia in quel momento in immobili in affitto. Proposta insolita e forse esagerata (e fortunatamente mai approvata), visti i prezzi elevati degli appartamenti alle Albere, e decisamente spropositati per degli uffici pubblici.
Per affrontare la “crisi”, nel 2014 da un lato aumentano il numero degli appartamenti in affitto (e non più in vendita) e si sperimentano nuovi metodi di acquisto (rent&buy[6]), nella speranza di rilanciare il mercato immobiliare delle Albere; dall’altro si esulta per l’apertura delle sedi Itas, Isa (per un totale di 350 lavoratori) e di un hotel 4 stelle, e per la futura apertura della Biblioteca di Ateneo… al posto del centro congressi. Che l’intenzione sia quella di riempire la zona di “servizi” (siano essi uffici, negozi, biblioteche o hotel non importa) per rendere più appetibili le case ancora vuote?

La Biblioteca di Ateneo
Per capire bene la relazione Albere – Biblioteca bisogna fare un passo indietro rispetto al punto in cui siamo arrivati e arrivate sopra.
Nell’ottobre del 2002 l’Università, per 5.667.000 euro, acquista dal Comune Piazzale Sanseverino e chiede a Botta (già architetto del MART e di Giurisprudenza) di progettare una nuova struttura, una grande Biblioteca di Ateneo, capace di riunire al suo interno la grande collezione di volumi oggi sparsi in più di una sede al centro della città e di aumentare gli spazi di studio e consultazione a disposizione degli studenti e delle studentesse. Il progetto elaborato da Botta, costato poco più di 500 mila euro, prevede una grande struttura triangolare, con fronte all’Adige, tutta incentrata sul concetto di “libro aperto”, per dare spazio visivo e liberare dagli interrati la famosa collezione di libri dell’Università trentina. Finito il progetto, accettato con entusiasmo dai dirigenti d’Ateneo, l’iter di approvazione del progetto e di avvio dei lavori diventa (inspiegabilmente) monumentale. Il Comune non concede deroghe e, più e più volte, rimanda indietro il progetto della nuova biblioteca, anche omettendo le motivazioni di tale comportamento. Arriva anche a ipotizzare la possibilità di spostare la nuova biblioteca da San Severino al palazzo delle poste.
I tempi si allungano e si arriva al 2013, quando un vertice trilaterale fra, Daria De Pretis (rettrice), Alberto Pacher (vice presidente PAT) e Andreatta[7](sindaco di Trento), decide di accantonare il progetto di Botta, e di trasformare il centro congressi (già in costruzione) delle Albere nella nuova Biblioteca di Ateneo. La decisione, presa mentre i lavori del centro congressi sono già avviati da un pezzo e in corso, è presentata al pubblico come un modo per risparmiare i 60 milioni di euro stimati per la costruzione della biblioteca di Botta. Decisione questa che provoca non poco stupore. Da un lato Botta si chiede perché questo problema finanziario non si fosse discusso prima, sia in fase di progettazione che dopo, essendo possibile per lui rivedere il progetto iniziale e renderlo meno costoso. Dall’altro ci si chiede se non ci sia un problema di conflitto di interessi nella decisione in sé, visto che la rettrice De Pretis, quando si decide per lo spostamento, era azionista per 170.000 dell’Isa, a sua volta azionista di Iniziative Urbane, spa proprietaria delle Albere, in quel momento in perdita.
Al di là delle interpretazioni, più o meno maliziose, i fatti parlano di un’Università che, dopo questa decisione, va in perdita. Botta infatti aveva progettato una biblioteca per 500.000 volumi a scaffale aperto (caratteristica fondamentale), alle Albere ci saranno ancora i 500.000 volumi, ma non è chiaro quanti a scaffale aperto; i metri quadri passano da 12.000 a 9.000, dei quali veramente utilizzabili 8.000 per Botta e 7.000 per Piano (di cui una parte è nell’interrato); e soprattutto i posti di consultazione informatizzati passano da 900 a 400. Per fare parlare ancora i fatti e non “interpretazioni di parte”, riportiamo la questione degli interrati. Piano prevede una parte della biblioteca sotto terra, eliminando il parcheggio e andando sotto gli standard previsti dal regolamento comunale. Proprio i posti macchina a piazzale Sanseverino erano stati uno dei motivi di contenzioso tra Commissione urbanistica (Comune) e Università per il progetto di Botta, poiché il progetto di quest’ultimo non rispettava i minimi stalli previsti per legge. In più, la Commissione aveva imposto a Botta di non mettere i libri nell’interrato, in quanto piazzale Sanseverino è situato in una zona a forte rischio allagamento. La biblioteca di Piano, pur risentendo dello stesso problema, non ha subito nessuna segnalazione dalla Commissione urbanistica del Comune, per cui i libri staranno sotto terra. Pur non potendoci stare.
Al posto di una “cattedrale laica”, alla fine di Via Verdi (proprio all’estremo opposto del Duomo), gli studenti e le studentesse universitarie si ritroveranno con un biblioteca decentrata rispetto al centro della vita e della routine universitaria (vedi foto che segue).

albere_mappa.jpg

Fonte: Questo Trentino

Ancora una volta proviamo a fare due conti.
Da una nota della PAT del luglio 2014 apprendiamo che la costruzione, compresa di progettazione, della biblioteca Botta era stimata attorno ai 60 milioni di euro. Dallo stesso documento apprendiamo che 32 milioni circa sarebbe costata la costruzione del nuovo centro congressi, mentre la riconversione del centro in biblioteca costerà 43 milioni 300 mila euro (aumentati di 1.780.000 di euro nel giugno 2015). Non sappiamo quanto siano costati i lavori dell’ormai abortito centro congressi, ma, facendo due rapidi calcoli, tra i soldi spesi per comprare il terreno e quelli che dovranno essere spesi per la riconversione, più gli aumenti noti, la PAT dovrebbe sborsare più di 75 milioni di euro per una biblioteca lontana dal suo polo universitario, più piccola e più costosa di quella scartata. Ma non finisce qui.
Nell’ottobre del 2015 Collini nomina Massimo Miglietta, ordinario di Diritto Romano a Giurisprudenza, come Presidente del Consiglio di Biblioteca, col preciso incarico di seguire l’apertura della nuova biblioteca alle Albere. Dalle sue dichiarazioni apprendiamo che il piano è quello di spostare tutto il materiale e gli uffici oggi presenti al CLA, e anche le strutture presenti all’ex Lettere, nella nuova biblioteca. Una parte della biblioteca oggi attiva al CLA rimarrà comunque attiva (ma la nuova struttura non aveva il preciso compito di riunire tutte le biblioteche in una unica?!). A questo si aggiunge l’annuncio di un certo numero di navette che la PAT metterà in funzione per trasportare gli studenti e le studentesse dal centro universitario alla biblioteca (alla faccia della sostenibilità ambientale e del risparmio che ha mosso lo spostamento della biblioteca da San Severino alle Albere).
A chiudere questi aggiornamenti, una dichiarazione di Miglietta riguardo il deserto che caratterizza le Albere e alla posizione della nuova biblioteca: “Spetterà a noi poi creare un’offerta di pregio che incentivi gli studenti a fermarsi e a frequentare la biblioteca”. È dunque chiaro che qualcuno, ai vertici dell’Ateneo, si renda conto di quanto “fuori asse” sia la nuova biblioteca. Oltre alle navette, siamo proprio curiosi di scoprire quali saranno questi incentivi.

Considerazioni a margine
Con questo approfondimento abbiamo voluto fare luce su due questioni per noi importantissime.
Da un lato il rapporto Università-Provincia. Da quanto emerge da questa raccolta di informazioni trovate su giornali e/o documenti di vario tipo, provincializzare l’Ateneo non ha significato solo far dipendere lo stesso quasi esclusivamente dalle casse provinciali. In questa vicenda l’Ateneo trentino sembra essere stato in grado di prendere decisioni per sé solo prima della provincializzazione (vedi l’acquisto di San Severino e la progettazione della nuova biblioteca secondo specifiche esigenze); dopo l’impressione che abbiamo è che, a tratti, diventi un accessorio ad uso esclusivo della Provincia. Accessorio che nel caso delle Albere è servito a tappare un potenziale flop provinciale col centro congressi in un’area morta della città, e come strumento per sostenere e rilanciare un quartiere tutt’oggi in perdita (obbiettivo già chiaro nella mente della PAT dal 2011, quando voleva comprare alcuni appartamenti alle Albere per farne degli uffici). Sul caso delle Albere, dove non è arrivata la PAT direttamente, la PAT è arrivata indirettamente tramite l’Università. Se l’immagine di un’Università imbrigliata nei giochi di potere ed economici della PAT vi sembra eccessivo, chiariamo subito. Possiamo anche assumere (anche se su questo non abbiamo certezze e dovremmo interrogarci e indagare), che l’Università di Trento sia un polo accademicamente sganciato da chi lo sostiene economicamente: decide la sua didattica, i suoi percorsi di ricerca, le sue relazioni esterne in maniera autonoma. Ma se la PAT, dopo la Provincializzazione, è in grado di determinare economicamente le risorse dell’Università, è possibile che l’indipendenza abbia dei limiti, e che le esigenze economiche e politiche, oltre che ai giochi di potere in cui è coinvolta la PAT, possono ripercuotersi anche sull’Ateneo. Esattamente come è successo nel caso della nuova biblioteca.
Un altro punto che ci preme qui sottolineare è la gestione delle risorse pubbliche. Per quanto ci riguarda, la provincializzazione dell’Ateneo significa che, se non come abitanti di una città dove spesso non abbiamo nemmeno la residenza, come studenti e studentesse possiamo (e dobbiamo assolutamente), interessarci e mettere bocca sul tipo di utilizzo che il pubblico fa delle sue risorse. Il concetto è molto semplice: se tutto esce dalle casse di mamma Provincia (e naturalmente anche dalle tasse che paghiamo come studenti e studentesse), comprese le borse di studio, le fotocopiatrici che usiamo, gli stipendi di chi ci fa lezione etc., allora possiamo e dobbiamo interessarci di come utilizza le sue risorse la cara mamma Provincia. Dalla costruzione di una linea ad alta velocità inutile e pericolosa per ambiente e salute, alla costruzione di un centro congressi inutile, alla svendita e/o inutilizzo del suo patrimonio pubblico, quello che è della Provincia riguarda tutte le studentesse e tutti gli studenti dell’Ateneo, siano essi “in sede” o “fuori sede”.
Infine, ciò che “odoriamo” da questa storia e da altre notizie ancora non ufficiali (tipo il possibile nuovo studentato nell’area dell’Ex-Italcementi, faccenda che affronteremo in futuro) è che sia in arrivo il secondo tentativo (dopo quello fatto con la costruzione di San Bartolomeo), di svuotare il centro cittadino dagli studenti e dalle studentesse. Operazione questa che permetterebbe ai cittadini trentini di preservare l’impeccabile armonia e la plastica quiete del centro urbano, pur continuando a guadagnare sugli studenti e studentesse; inoltre, l’amministrazione si farebbe bella agli occhi degli elettori, continuando a farsi campagna elettorale sulla componente universitaria della città. Posto che non ci consideriamo, come studenti e studentesse, del bestiame da sposate a destra e manca per pascolare, ancora una volta ci chiediamo: cosa c’è che non va? Il fatto che non siamo delle macchine che producono solo ed esclusivamente esami dati, CFU ricevuti, seminari seguiti, lauree raggiunte in tempi record? Il fatto che vorremmo, alla fine di una giornata, poter stare seduti e sedute in una delle piazze centrali della città, a passare qualche ora fuori dai nostri dipartimenti prima di tornare a casa? Il fatto che la plasticità del centro cittadino alle volte ci sta stretta e che la cosa che consideriamo degradante sono le ronde cittadine e i presidi di polizia nelle piazze? Di domande e possibili risposte ce ne sono tante. Ad ogni modo, i corpi estranei alla città sono altri, non certo gli studenti e le studentesse. Ma su questo torneremo in futuro.

Aprile 2016

Cosa abbiamo letto:
Trentino Corriere Alpi; L’Adige; Questo Trentino; Sito della Provincia Autonoma di Trento; Sito dell’Università degli studi di Trento; Studi Trentini Arte

[1] Dal 1990 al 1995 è stato sindaco di Trento alla guida di una coalizione che comprendeva Democrazia Cristiana, Partito Socialista Italiano e Verdi. È stato rieletto nel 1995 con un’aggregazione di forze del centro-sinistra trentino. Modello successivamente utilizzato per la Margherita nazionale.

[2] Fondazione Cassa di Risparmio Trento e Rovereto, nata nel 1990 grazie alla legge Amato è un ente privato no profit, per statuto. È una delle fonti di finanziamento della ricerca universitaria più importante del bilancio di Ateneo.

[3] Trentino Servizi è una società unica nata, per volere dei Comuni di Trento e Rovereto, per avere un unico soggetto gestore dei servizi sul territorio.

[4] Istituto Atesino di Sviluppo, facente parte della galassia di Intesa San Paolo, considerato il “braccio finanziario della curia trentina”.

[5] Istituto Trentino Alto-Adige per Assicurazioni, è una società mutua assicuratrice.

[6] Assomiglia ad un affitto mensile, in cui si versa una quota stabilita mensilmente. In realtà, stabilito il prezzo di vendita dell’immobile, raggiunta la cifra, si diventa proprietari della casa.

[7] Sindaco eletto dal 2009 con una formazione politica che comprende il Partito Democratico, Unione per il Trentino, Partito Autonomista Trentino Tirolese, Unione dei Democratici Cristiani e di Centro.

Stop that train! TAV = TAGLI

Se qualcuno ancora pensa che la lotta contro il TAV è puramente ideologica e anche retrograda perché contraria al progresso di un territorio; se nessuna studentessa e nessuno studente dell’Ateneo di Trento non si sente toccato personalmente dalla questione del TAV perché “non è affare mio”, allora è bene che sia pronto a ricredersi.

È impressionante la notizia che 200 milioni euro sono stati spesi per i lavori propedeutici al TAV , e altri 53 miliardi verranno spesi per la realizzazione dell’opera. Perché occuparsene in quanto studenti e studentesse universitari? In quanto Ateneo provincializzato, quindi economicamente dipendente dai fondi erogati dalla Provincia Autonoma di Trento (PAT), le scelte economiche, politiche e gestionali della PAT ricadono per forza di cose anche sull’Università, così come su altri servizi pubblici della provincia. Alla notizia che molti soldi saranno spesi per una grande opera, siamo andati a dare un occhio ai bilanci di previsione per il triennio 2015-2017 – che l’Opera Universitaria ha pubblicato nel dicembre 2014 – e questo è quello che abbiamo scoperto.

Nel 2014 l’OP ha ricevuto dalla Provincia 10.998.366 di euro, una delle entrate principali per l’ente (oltre ai contributi degli studenti con la tassa per il diritto allo studio, per esempio). La previsione che fa l’OP per il trimestre 2015-2017 è di una progressiva diminuzione di questa entrata che dunque vedrà per il 2015 10.620.600 di euro stanziati, per il 2016 9.317.000 e per il 2017 9.070.000. Se tutto questo dovesse corrispondere a verità, tra il 2014 e il 2017 l’ente trentino che garantisce il diritto allo studio riceverà ben 1.928.366 euro in meno da parte della provincia trentina.

Se questo non bastasse a capire il meccanismo, ciò è reso più palese dalle uscite previste per l’Obbiettivo 3 “Spese per la realizzazione del diritto allo studio universitario”. Nel capitolo che riguarda i trasferimenti agli studenti, le spese della voce “erogazioni in denaro” subiscono delle grosse variazioni, per cui se nel 2014 sono stati stanziati 8.367.270,38 euro, nel 2015 la spesa prevista è di 7.385.000 di euro, nel 2016 6.199.000 e nel 2017 6.092.300. Ancora una volta, calcolatrice alla mano, se quanto scritto dovesse corrispondere a verità, tra il 2014 e il 2017 i soldi stanziati per l’erogazione di borse di studio diminuiranno di 2.274.970 euro.

A noi è bastato sfogliare un bilancio di previsione di solo un ente pubblico finanziato dalla provincia per vedere quanto, nei prossimi anni, verrà tagliato. Tagli questi che riguardano la nostra possibilità come studentesse e studenti di poter studiare anche in assenza di mezzi per poterlo fare. A fronte di queste cifre e di quelle che riguardano la costruzione del TAV, ci chiediamo se dobbiamo rinunciare al nostro diritto allo studio per permettere la costruzione di un’opera inutile e dannosa per il nostro territorio e, per quanto ci riguarda, la nostra possibilità di studiare.

A chi pensa che quella contro il TAV sia una lotta ideologica e che gli studenti è meglio che stiano dentro le aule universitarie a studiare rispondiamo che lottiamo nel presente per riprenderci il futuro.