Lo scorso 21 febbraio si è svolta nell’atrio interno di Sociologia un’assemblea universitaria in vista dello sciopero globale dell’otto marzo, inteso non solo come sciopero delle donne, ma come sciopero dai e dei generi. Una giornata, dunque, in cui mettere in discussione non solo il ruolo della donna in questa società ma anche, e soprattutto, il ruolo che i generi hanno sulle nostre vite, sulle scelte che facciamo, su come veniamo percepit@ e rappresentat@. Le sfide dell’assemblea erano quelle di parlare non solo dell’otto marzo in sé ma di indagare, a partire da noi, che genere di università viviamo e i pregiudizi di genere o ruoli imposti dal genere che riscontriamo nelle nostre vite e nell’ambito universitario; inoltre, volevamo fare tutto questo in maniera diversa dalle classiche assembleone a cui siamo abituat@ e di provare a stimolare un confronto orizzontale e quanto più partecipato possibile.
Partendo da questi presupposti, possiamo oggi dire che le sfide sono state superate con successo a nostro avviso. L’assemblea del 21 febbraio è stato un bellissimo momento di confronto allargato sul genere di università che viviamo, da cui sono nati spunti di riflessione e contenuti importanti che abbiamo voglia di portare in università e in piazza, l’otto marzo come in futuro. Dall’assemblea si è capito che all’interno dell’università probabilmente esistono due “filoni” di problemi legati al genere: uno dal punto di vista amministrativo, l’altro dal punto di vista culturale. Filoni non necessariamente sempre distinti, che spesso si sovrappongono ovviamente. Il filone amministrativo riguarda gli aspetti legati alle carriere accademiche, per esempio, fortemente sbilanciate in senso maschile (continua ad essere sempre più difficile per una donna raggiungere posizioni apicali), i servizi e le garanzie spesso carenti (es. maternità/paternità). Il filone culturale riguarda le lenti con cui ci guardiamo e che generano pregiudizi di genere anche all’interno delle mura universitarie, i quali portano a considerare alcune discipline non “adatte” per le donne, o che vedono i maschietti automaticamente come leader di un gruppo di lavoro/studio, o peggio ancora che valutano il buon voto di una collega presumendo che l’abbia data a chissà chi o che abbia mostrato chissà quale parte del suo corpo per ottenerlo.
Sulla base di queste considerazioni, vogliamo rilanciare un lotto marzo universitario, affinché la marea nera-e-fuxia invada le nostre aule universitarie e i nostri spazi. Vogliamo scioperare da una formazione che non ci educa alle differenze.

Vogliamo scioperare da una università che non ci lascia il tempo di incontrarci, conoscerci, parlarci.

Vogliamo scioperare dai pregiudizi di genere che ci opprime, tutte-tutti-tuttu, e ci violenta in quel luogo, come quello universitario, che dovrebbe essere sorgente di nuove linfe, fucina di nuove visioni del mondo.

Vogliamo risignificare il nostro spazio universitario nella giornata de lotto marzo, riempiendolo di corpi e menti che si incontrano, che si auto-formano e che si interrogano su come il genere condiziona le nostre vite, dentro e fuori l’università.

Vogliamo una università femminista, che permetta l’espressione di ognun@, che si liberi da beceri preconcetti.

Per questo, invitiamo tutti e tutte a lotto marzo universitario che avrà i seguenti appuntamenti:

  • H 9.00, @lettere volantinaggio itinerante per i principali plessi universitari del centro città;

  • Dalle H 11.00 circa, @atrio interno di sociologia, formazione sui generis;

  • Alle 13.00, @atrio interno di sociologia, pranzo de-genere 

Nel pomeriggio, alle 15.00, ci sposteremo in Piazza Pasi dove il Collettivo transfemminista Queer esporrà una mostra fotografica molto particolare e da dove, alle 18.00, partirà una passeggiata serale.

#roadtobelgrado – terzo giorno


Riportiamo ancora oggi un breve report del terzo giorno a 
Belgrado dei compagni e delle compagne.


Oggi abbiamo passato tutta la mattina al campo. Abbiamo finito di ripulire e scavare le canalette per la zona doccia iniziate ieri. Abbiamo poi passato la pittura impermeabile sul fondo di cemento. Finiti i lavori al campo abbiamo deciso di spostarci da Belgrado.
Col furgone abbiamo raggiunto Subotica, una città qualche centinaio di chilometri più a nord di Belgrado. Subotica è una città abbastanza importante perché relativamente vicina al confine ungherese (circa 10 km di distanza) e dunque zona di passaggio per i migranti che provano a superare il confine con l’Ungheria. Sempre utilizzando i fondi di One Bridge to Idomeni, abbiamo portato in città diversi litri di latte e salviettine. Infatti, in città ci sono diversi gruppi di volontari e volontarie che distribuiscono “beni” di necessità a quei migranti che si fermano o passano da Subotica prima di provare ad attraversare il confine.
Purtroppo siamo arrivat@ a Subotica verso le 20.00, con scarsa luce a disposizione. La nostra intenzione era quella di andare proprio verso il confine, per avere un’idea reale di quella immaginaria linea che costituisce il confine serbo-ungherese. Abbiamo alla fine deciso di non avventurarci oltre per vari motivi. Alcuni di natura prettamente logistica (insomma, orientarsi al buio fra le campagne serbe non è proprio il massimo), inoltre appena scende la sera chi si è avvicinato al confine prova a superarlo spargendosi per la campagna. Il buio infatti è proprio una di quelle condizioni che spingono alcuni migranti a provare a superare la frontiere, sperando di non essere beccati dalla polizia di frontiera ungherese. Anche se fossimo riuscit@ a non perderci e fossimo riuscit@ ad arrivare,  forse avremmo creato un certo tipo di movimento non proprio d’aiuto. Ad ogni modo i volontari a cui abbiamo portate le scorte di latte e salviette ci hanno detto che vicino al confine c’è effettivamente un certo tipo di controllo del territorio che rende la situazione più tesa rispetto a Belgrado. Ci sono comunque dei volontari e delle volontarie presenti, soprattutto medici, che distribuiscono medicinali o medicano chi ha bisogno. Consegnati i viveri e parlato un po’ coi volontari e con le volontarie, ci siamo rimess@ in cammino per tornare a Belgrado.
Domani sarà per noi l’ultimo giorno e intendiamo passare delle ore al campo senza fare altro che passare del tempo coi ragazzi che stanno lì da mesi. Già dal primo giorno abbiamo notato qualche talento a pallone… magari domani ci scappa una bella partita.

PS. abbiamo incontrato molte persone in questi giorni, tra volontar@ e migranti che ci hanno raccontato le loro storie e le loro impressioni. Dateci tempo e ve le racconteremo per bene!

#roadtobelgrado – secondo giorno


Riportiamo ancora oggi il report delle compagne e dei compagni che 
si trovano a Belgrado che ci raccontano la loro seconda giornata al 
campo. Tempi e connessione permettendo, continueremo a dare seguito 
ai loro preziosi racconti.

Le nostra giornata oggi, al contrario di ieri, si è svolta interamente all’interno del campo. Infatti, questa mattina siamo arrivat@ al campo abbastanza presto, alle 9.00 del mattino. A gruppi di due, abbiamo girato le strutture della vecchia stazione, oggi dormitori “improvvisati” per circa 700 persone, per distribuire 1.000 saponette comprate grazie ai fondi di One Bridge to Idomeni. Il fatto di essere arrivat@ abbastanza presto al campo ci ha permesso di rintracciare e raggiungere un po’ tutte le persone che sono presenti al campo e dar loro il sapone. In questo modo non solo siamo riuscit@ a fare un po’ una stima di quanta gente c’è al momento ferma alla vecchia stazione ma anche di girare e vedere i dormitori improvvisati che “ospitano” alcuni di loro da mesi ormai. “Cosa ci faranno con le saponette?” vi chiederete “solo ieri ci raccontavate che persino la legna non è una cosa così scontata per il campo!”. L’acquisto e la distribuzione delle saponette è legato al fatto che, sempre nella giornata di ieri, siamo venut@ a conoscenza dell’intento di SoulWelders di adibire all’interno del campo una zona attrezzata per le docce, oggi mancante. Allettat@ dall’idea di poter contribuire a migliorare un po’ la vita di chi vive al campo da diversi mesi e di poter dotare il campo stesso di qualcosa di mancante e che rimarrà lì anche dopo la nostra partenza, ci ha spint@ a proporci come “forza lavoro” per la realizzazione del progetto. Dopo la distribuzione, quindi, ci siamo munit@ di pala e… abbiamo iniziato a spalare. Si tratta di un’area interna al campo, con base in cemento, ricoperta fino a questa mattina da strati e strati di rifiuti e terra. A fine giornata siamo riuscit@ a pulire una bella porzione di area del campo (circa 4mx4m) e a scavare delle canalette di scolo e buche di raccolta per l’acqua, grazie anche all’aiuto degli attivisti e delle attiviste di Over the Fortress giunt@ oggi al campo e che si sono offerti di aiutarci. Domani l’intento è quello di pitturare la base di cemento finalmente libera dai rifiuti e di pittarla con della pittura idrofobica. Insomma, giornata decisamente diversa rispetto a quella di ieri, un po’ faticosa ma soddisfacente.

#roadtobelgrado – primo giorno


Riportiamo un primo report dai compagni e dalle compagne che si trovano a 
Belgrado da questa mattina. Se i tempi lo permetteranno, così come anche la 
connessione ad internet, proveremo ad aggiornare il report giornalmente, 
condividendo foto e impressioni.

Dopo la notte di viaggio, siamo arrivat@ alla mattina a Belgrado, e siamo andat@ quasi subito alla cucina che prepara e distribuisce giornalmente i pasti per chi si trova al campo, così da aiutare e renderci utili nella preparazione dei pasti. All’ora di pranzo quindi, finita la preparazione, siamo andat@ al campo insieme agli/alle altr@ volontar@ e solidal@ presenti per aiutare nella distribuzione del cibo. La scena che ci siamo trovat@ davanti è un po’ quella vista nelle foto che circolano sul web: un lunga fila, che attraversa una parte del campo, di persone che aspettano il proprio turno per ricevere un pasto caldo. Dopo la distribuzione del pasto, abbiamo fatto un giro al campo e abbiamo trovato una cucina situata proprio all’interno del campo stesso, attivata da un gruppo di solidali spagnoli e da qualche settimana. Abbiamo scambiato qualche parola con loro, che ci hanno detto che alcuni migranti presenti al campo contribuiscono all’autogestione della cucina, aiutando nella preparazione e nella distribuzione dei pasti. Preparazione e distribuzione che, visti i numeri alti di migranti presenti, abbiamo constatato che possono durare anche delle ore. Dopo questo primo giro, abbiamo quindi aiutato a tagliare della legna e a metterla al riparo dalla pioggia, attività questa apparentemente sciocca ma molto importante per la situazione del campo.
Abbiamo notato fin da subito che le presenze al campo sono tutte maschili, e l’età dei presenti va dai dodici anni in su, più o meno. Lo stato del campo si può un po’ intuire dalle foto. Infatti, la neve non c’è più e il freddo non è rigido come a gennaio o febbraio. Ad ogni modo la pioggia e le temperature certamente non calde portano molte persone a dover accendere dei fuochi anche all’interno delle baracche, diventate dei dormitori, creando una cappa interna abbastanza pesante. Ci siamo quindi res@ conto che l’attività di tagliare e mettere al riparo la legna è estremamente importante in queste condizioni: avere della legna tagliata e asciutta permette a chi dorme nelle baracche della stazione di accendere dei fuochi bruciando quella piuttosto che altri materiali, magari anche nocivi.
Nell’attesa della distribuzione dei pasti e anche durante il pomeriggio abbiamo avuto modo di scambiare qualche parola con qualcuno dei migranti presenti al campo. La sensazione che abbiamo avuto è che alcune di queste persone hanno proprio voglia di parlare, di comunicare, di raccontarsi. Incuriositi dai nostri “volti nuovi”, qualcuno ci ha chiesto da dove veniamo, altri ci hanno raccontato un pezzetto della loro storia. Una di queste riguarda un gruppo di ragazzi, tra i 16 e i 18 anni, che ci hanno raccontato che, partiti dal Pakistan, hanno viaggiato per ben tre mesi a piedi prima di raggiungere Belgrado, dove sono fermi da 7 mesi ormai. Ovviamente non hanno mai pensato di volersi fermare a Belgrado così a lungo. Hanno provato più volte a passare il confine, evidentemente senza riuscirci. La polizia ungherese alla frontiera infatti, senza remore e mezzi termini, è abituata a respingere tutti i tentativi di attraversamento del confine con svariati mezzi, tra cui sguinzagliare i cani o spruzzare lo spray al peperoncino su chi prova a superare il confine. “Polizia ungherese criminale” è il commento dei ragazzi che ci raccontavano le loro esperienze. E certamente non possiamo dar loro torto. Nonostante i tentativi falliti però la speranza di superare quella linea immaginaria che il confine rimane. A loro, come a noi.

GUARDIE, TORNELLI E MANGANELLI: IL NUOVO PIANO FORMATIVO DELLE UNIVERSITA’

Ci sono scene che difficilmente passano inosservate o vengono dimenticate con semplicità. Tra queste quelle che ritraggono la celere dentro una bibliotecauniversitaria, che giovedì scorso ha fatto irruzione in un’ aula studio liberata, da studenti e da studentesse che legittimamente si sono opposti alla privazione dell’ ennesimo diritto da parte delle istituzioni universitarie.E’ per questo che raccogliamo l’appello lanciato da Bologna e lo facciamo nostro. Perché anche se non siamo stat@ picchiat@ il 9 febbraio dentro al 36 di via Zamboni, siamo studenti e studentesse universitar@ che non accettano le imposizioni calate dalle alte sfere dell’ateneo, le quali, come spesso accade, vanno a limitare e a peggiorare la vita, la partecipazione e la libertà di chi vuole frequentare un’ università aperta e accessibile a tutt@, un’università che sappia sviluppare il sapere critico attraverso il dibattito e il confronto quotidiano.Quello che è successo a Bologna è un atto estremamente grave, che merita l’ indignazione e l’ opposizione da parte di chiunque abbia a cuore il proprio Ateneo. Quello che è successo a Bologna si inserisce all’ interno di una logica che ha deteriorato negli ultimi anni il sistema universitario, trasformando gli spazi degli studenti in “esamifici”, chiusi e intolleranti a qualsiasi forma di dissenso.Il dibattito sui tornelli forse non ci appartiene, ma ci appartiene quello su che tipo di università viviamo e che tipo di università vogliamo. Anche a Trento con la stessa arroganza di chi vuole gli/le student@ zitt@ e li vede come mer@ esecutor@ di esami, condannat@ alla precarietà, viviamo tempi non troppo felici.I tagli alle borse di studio, lo sperpero di risorse pubbliche per una biblioteca fuori misura, la riduzione degli spazi dove potersi incontrare e studiare, la possibilità di trovarci una guardia armata fuori dal bagno, sono solo alcuni segnali che ci dimostrano in che direzione sta andando il mondo della formazione universitaria. Queste sono le condizioni che viviamo in UniTN, e che tutti i giorniproviamo a contrastare insieme, confrontando esigenze e aspirazioni, opponendoci al deterioramento dei luoghi della cultura e del sapere.Riconosciamo come nostro l’atto di riappropriazione di una biblioteca, riteniamo assurde le immagini di una biblioteca devastata dalla celere.Per questo solidarizziamo con gli studenti e le studentessa di Bologna, senza se e senza ma, e condanniamo l’ infame scelta del rettore Ubertini di chiamare la celere che ha picchiato in maniera indiscriminata chi stava commettendo “il reato” di studiare in una biblioteca universitaria.

Perché andare a Belgrado?!

I confini degli stati lungo la rotta balcanica stanno diventando sempre più impenetrabili.
Questa è la volontà dell’Unione Europea, che lo scorso 18 Marzo 2016 ha siglato con la Turchia degli accordi in tale direzione. Malgrado ciò, i muri, il filo spinato e i manganelli non sono riusciti ad arrestare questo flusso. L’area balcanica è ancora teatro di violenze, deportazioni, respingimenti, rastrellamenti e rapimenti ai danni dei/delle migranti che tentano di attraversarla. Chi si trova in Serbia oggi cerca di muovere verso nord, imbattendosi in centinaia di chilometri di reti e filo spinato, pattugliati da polizia e civili fascisti e xenofobi ungheresi (talvolta assieme). Lungo i confini si verificano giornalmente respingimenti che vedono il ricorso indiscriminato a cani d’assalto, violenze sistematiche e pratiche di tortura. Non è raro quindi incontrare migranti che raccontano di essere stati respinti più volte e che ora si trovano nella capitale serba abbandonati a se stessi, ostaggio delle infami politiche europee in materia di immigrazione.
Attualmente in condizioni igieniche disumane, tra spazzatura e fumi tossici dentro ai vecchi magazzini della stazione centrale di Belgrado, sono presenti circa seicento migranti di origine principalmente afgana o pakistana. Sono in gran parte minori non accompagnati e vivono in uno stato di totale abbandono privati della loro dignità, sprovvisti di cibo, elettricità e acqua corrente.
Ciò che viene loro faticosamente garantito è frutto del lavoro di gruppi di volontari indipendenti, di associazioni e di Medici Senza Frontiere che, nonostante le continue pressioni della polizia e del governo serbo, riescono a garantire loro un pasto al giorno e provano a sopperire alle enormi esigenze di chi si trova a vivere i condizioni disumane.

Lo scorso gennaio due compagni* del Collettivo sono sces* a Belgrado, attraverso l’associazione veronese One Bridge to Idomeni, che opera in loco organizzando staffette di volontar* che da gennaio si sono impegnat* a scendere ogni fine settimana per monitorare la situazione e per portare aiuti umanitari.
Come Collettivo abbiamo deciso di approcciarci in prima persona alla grande tematica migratoria, andando a portare un aiuto concreto a queste persone. La nostra intenzione, come sempre, è quella di coinvolgere e coinvolgerci attraverso la partecipazione universitaria. Per questo motivo abbiamo organizzato un pranzo sociale attraverso il quale raccoglieremo fondi per questa missione, nella speranza che quanto ricevuto ci permetta di contribuire alle spese per sostenerci in questa iniziativa.
Abbiamo anche deciso di indire per la giornata di Lunedì 20 Febbraio una raccolta vestiti (cappelli, sciarpe, guanti, calzini) da portare ad Are You Syrious?, un’associazione indipendente che si occupa di trasportare vestiti in Serbia.
La volontà è quella di riuscire ad avvicinare gli/le student* universitar* al fenomeno migratorio, attraverso un racconto diretto e un momento di discussione che auspichiamo partecipato e interessato.  Questo fenomeno sta investendo i nostri giorni e le nostre vite, non possiamo pensare di continuare ad ignorarlo. Chiusura, barriere, fili spinati e rastrellamenti sono le risposte istituzionali a questo fenomeno che non fanno altro che generare odio e intolleranza. Noi crediamo che la nostra generazione non debba avere paura e che debba essere disposta a impegnarsi per costruire un futuro di accoglienza, di dignità, di rispetto dei diritti umani.
Vogliamo ripartire dall’università e superare le barriere della chiusura e dell’intolleranza.
Vogliamo ripartire da noi per unirci a chi ogni giorno lotta a fianco dei/delle migranti per garantire loro diritti e autodeterminazione.

Invitiamo tutti e tutte al pranzo sociale di mercoledì 15 febbraio, nell’atrio interno di Sociologia, a partire dalle 12.00.

Invitiamo anche tutte e tutti a partecipare alla raccolta di cappelli, sciarpe, guanti e calzini prevista per il 20 febbraio, di cui presto daremo maggiori indicazioni.