“Fanculo l’eccellenza! Viva la mediocrità!”: cosiderazioni su test d’ingresso e pedigree accademico.

Nel corso delle scorse settimane nei vari consigli di dipartimento dell’ateneo si è discussa la sostituzione dei test d’ ingresso alla laurea triennale con delle “modalità di valutazione sostitutive”, come quella approvata di fresco dal dipartimento di Sociologia e poi estesa a tutti i dipartimenti dell’area umanistico-letteraria.

La selezione delle nuove matricole sarà effettuata in base ai loro voti in pagella ottenuti alla fine del quarto anno di scuola superiore.

Su quanto sia classista questa decisione non ci dilungheremo a lungo: è comprovato da una pluralità di studi che gli studenti provenienti da contesti familiari “difficili o umili” (perché dire poveri è degradante) abbiano voti più bassi di coloro che provengono da famiglie benestanti o ricche.

Oppure il fatto che vengano fatte delle pericolose distinzioni fra scuole di serie A e di serie B: a parità di voto, chi ammettiamo lo studente di agraria o il liceale?

Crediamo che ognuno dei lettori possa trarre svariati esempi dalla sua esperienza personale riguardo a ciò che è stato appena detto, come anche avere memoria di figli di medici e professori -letteralmente ignoranti come le foche- spinti avanti a forza, classe dopo classe, con valutazioni gonfiate solo per la propria ascendenza familiare. E poi dicono che i figli degli operai non sono invogliati a studiare.

 

La scuola italiana e l’università, nulla di nuovo sotto il sole, riproducono le “diseguaglianze sociali”. Tuttavia l’analisi dei dati OCSE sulla mobilità sociale e l’università li lasciamo a udu e figc, non perché non siano importanti, ma perché vorremmo concentrarci su ben altro…

Per come è stata presa, quella di qualche giorno fa, sembra una decisione cieca e puramente ingiusta. Nessuno studente medio avrebbe mai potuto aspettarsi, che i suoi voti di quarta potessero influenzarne l’ammissione all’università. Inoltre dopo svariati esempi in giro per l’Italia di esami (scritti) svolti online, nessuno avrebbe mai pensato che lo svolgimento di un test d’ingresso potesse rappresentare un insormontabile problema tecnico, tanto da dover annullare i test d’ingresso in favore di altre modalità di selezione.

Oppure per semplificare:

Se la scuola che faccio mi fa schifo (e quindi vado male), non vuol dire che non abbia intenzione di iscrivermi all’università in linea con quelle che sono le mie passioni”.

Saremo anche “i soliti rivoltosi scansafatiche”, ma il concetto soprastante non ci pare tanto astruso e delirante da non essere condivisibile dai più.

Insomma: da qualunque parte la si prenda emerge il pensiero che si poteva fare altrimenti (e meglio).

Purtroppo, se possiamo attribuire la cecità di alcune scelte, in campo sociale o economico, alla stupidità della classe politica tridentina, non ci è possibile fare altrettanto con un collegio di professori universitari, i quali hanno sicuramente qualche neurone in più di Fugatti & Co e pensano prima di agire.

Insomma, questa scelta ci puzza e ci sembra fosse serbata da tempo dai vari amministratori dell’ateneo, infatti è perfettamente in linea con l’idea di “Università dell’Eccellenza” che viene portata avanti in quel di Trento: il set è quello di un ateneo piccolo, che punta sulla qualità della didattica, sui servizi allo studente e ad aggregare le migliori menti d’Europa.

Vediamo inoltre che per inseguire tale modello di didattico venga naturale pretendere una specie di pedigree dagli studenti dell’ateneo, non basta più avere una buona media di libretto, ma è necessario avere un buon curriculum, essere stati sempre meritevoli, essersi impegnati anche quando si era in quarta superiore.

Non è una svista che questo approccio sia classista e grossolano: è stato messo in atto anche nel dipartimento di Sociologia, non crediamo che i luminari che presiedono le cattedre di Via Verdi possano essere tanto sbadati da non accorgersi dell’ingiustizia che questo modello produce. Infatti solo 4 professori si sono astenuti dal votare a favore: triste (ed ennesimo) esempio di come il corpo docente sia totalmente piegato alle volontà del cda di unitn.

Ci teniamo a ripeterlo, le scelte che vengono prese all’interno di un ateneo non sono mai casuali.

 

Non stiamo dicendo che è sbagliato riconoscere il valore dei meritevoli, tanto meno vogliamo entrare nel discorso del merito caro alla sinistra (craxiana), ma stiamo mettendo in discussione la base di equità su cui viene costruita l’ammissione ai corsi di laurea.

Il fatto che siamo l’Università italiana che fornisce più servizi e agevolazioni ai suoi studenti, (“e ce credo a Trento so pieni de sordi”) passa in secondo piano rispetto alla necessità di dare a tutti l’opportunità di accedere a tali servizi e non solo “a chi è già bravo”.

Sono anni che la validità dei test di ingresso viene messa in discussione per via della loro inefficacia nell’appiattire le disuguaglianze dovute alla formazione superiore, la scelta dell’Università di Trento invece che muoversi in direzione opposta, tende ad acuire tali disuguaglianze. Un esempio di meritocrazia calvinista, che alimenta l’immagine di Università-Fabbrica (di crediti) a cui ci siamo abituati. Gli zuccherosi discorsi sul “lato umano delle cose” o “sull’educare ad essere liberi” stanno a marcire in un merdoso sgabuzzino insieme ai resti di un’istruzione pubblica mutilata.

Poi c’è la motivazione fornita dai professori alle rappresentanze studentesche (quasi a sancirne l’impotenza sulle decisioni di peso): il voto delle superiori è il fattore più predittivo per la carriera universitaria. Tutto assolutamente vero. Ricordate l’esame delle scuole medie? Un elenco di voti abbinata ad una voce piccolapiccola. Da 6 a 7 professionale, 8 tecnico, 9/10 liceo. Ricordate il professore dalla faccia spenta che ogni giorno vi ripeteva che non avreste combinato nulla nella vita perché non avete studiato lo stramaledetto di teorema di lavoisier? La faccia degradata di sistema basato su competività, scoraggiamento e selezione.

Come disse uno studioso di cibernetica: “E’ il vincolo che crea la rottura della simmetria dell’ugualmente possibile, è la rottura della simmetria che crea la premessa dell’ordine”.  E’ il modello cibernetico dell’università neoliberale: lo studente è un numero di matricola, la cui carriera è ampiamente prevedibile e monitorabile tramite un insieme di dati, dai voti delle elementari a quante volte accede sulla piattaforma della didattica online, passando per la sua partecipazione ai forum. Questi dati formano un profilo pronto a finire sulla scrivania di qualche addetto alle risorse umane che selezionerà i più diligenti.

Poi ogni tanto ci capita di udire qualche commento paternalista sull’incapacità dei giovani di accettare le delusioni. Tradotto: pur vivendo in un mondo di disuguaglianze orribili e crescenti, veniamo bombardati dalla nascita con pillole di cieca speranza sul fatto che diventeremo tutti persone di successo, come tali dividiamo l’università in “corsi fuffa” e “corso di studio investimento”, ci laureiamo pieni di speranze e ci ritroviamo nel mondo della precarietà giovanile, con uno stipendio pari o poco superiore a quello dei nostri genitori. E a quel punto qualche domanda ce la facciamo.

E allora che fare? Sentirsi in colpa ad essere così mediocri?

 

C’è un’altra cosa che ci sentiamo di dire, anche se la questione è molto scivolosa: cosa vuol dire formare l’eccellenza? È una questione meramente tecnica legata alla qualità della didattica e dei servizi, della connessione col mondo lavorativo, della formazione di persone eccellenti? O è qualcosa di più, legato all’ umanità nel prendere le decisioni, all’empatia con cui ci rapportiamo agli altri, alla capacità di vedere e comprendere i problemi del mondo e osservare con lenti nuove, più vere, le ingiustizie che ci circondano? Noi non crediamo che il modello attuale di Università sia questo, anzi, questa ricerca del pedigree, dell’assenza di peccato che spacciamo per eccellenza, sembra restituirci un calco arido di ciò che già ci circonda, ossia di una società dove coloro che eccellono sono tali poiché arrampicatisi su un cumulo di cadaveri. Essere il capo, non è figo.

Solo i migliori, i più diligenti ce la fanno, credito dopo credito, esame dopo esame arriviamo alla laurea senza aver imparato un cazzo da tutti quei valori e quelle frasi di un 68 pacificato con cui vengono tappezzate le bacheche universitarie. Siamo solo, estremamente e stancamente, competenti, con una tinteggiatura di pseudo-creatività per sembrare smart.

Quantificare e calcolare in modo feticista gli attributi umani, come diceva Walter Benjamin passeggiando in maniera splendidamente improduttiva per le strade di Parigi: “accoppia il corpo vivente al mondo inorganico, e fa valere sul vivente i diritti del cadavere”.

In questa forma essere diligenti, pacati ed austeri, in una parola: calvinisti. Diciamocelo è una miseria.

Ed è con estrema liberazione e piacere che questi casi ci sentiamo di dire: “fanculo l’eccellenza! Viva la mediocrità!”

——————————————————————————————————————

 

 

 

Nota a margine…

per farvi un’idea di cosa intendiamo per “frasi di un 68 pacificato con cui vengono          tappezzate le bacheche universitarie.” fatevi un giro al dipartimento di sociologia di Trento e guardatevi intorno…