“Airbnb città merce: storie di resistenza alla gentrificazione digitale”

Lo scritto che segue è un contributo alla riflessione intorno ai temi trattati nel libro “Airbnb città merce: storie di resistenza alla gentrificazione digitale” di Sarah Gainsforth, in vista della presentazione che si terrà il 15 febbraio presso la libreria duepunti di Trento. A seguire è prevista la pubblicazione di un altro elaborato riguardo l’operato di Airbnb a Trento.

Bando alle ciance e via col pizzone…

Dunque… cos’è Airbnb?

  • Ma come! Lo sappiamo tutti: Airbnb è una piattaforma digitale il cui scopo è mettere in contatto persone in cerca di alloggio, generalmente per brevi periodi, con persone disposte a mettere a disposizione una loro proprietà immobiliare “inutilizzata” (che sia una camera o un appartamento intero) in cambio di denaro. In cambio di questa intermediazione la piattaforma trattiene una percentuale variabile intorno al 5%. E questo garantisce ai privati di arrotondare e arrivare a fine mese, hai una stanza in più che non usi? La metti su Airbnb e tiri due euri.

 

  • Vuoi dire tipo Booking?

 

  • NO! Booking&Co sono dei SITI che mettono in contatto delle strutture specifiche del settore (Hotel, B&B, ostelli etc) con le persone in cerca di alloggio, quindi vedi, non vi è contatto umano, il denaro va direttamente dalle tasche del consumatore a quelle del proprietario dei grandi alberghi, nelle tasche dei soliti insomma… Inoltre, il sito trattiene una percentuale maggiore, anche il 30%. Airbnb invece è molto più democratico, distribuisce la ricchezza attraverso l’economia collaborativa, è orizzontale, si limita a fare da intermediario, mentre booking tende ad assomigliare più ad un erogatore di servizi.

 

  • Ma scusa alla fine non sono un po’ la stessa cosa? E poi mi pare di aver visto delle case messe su Airbnb apparire anche su Booking…

 

  • NOOO, certo che sei proprio de coccio oh. Airbnb è diverso… pensa che i fondatori della compagnia hanno avuto l’idea iniziale affittando dei posti letto, su dei materassi ad acqua, a dei turisti nel loro bilocale. In un momento di difficoltà economica hanno sfruttato l’intuizione che li ha fatti diventare miliardari tutti da soli. Dei piccoli geni che grazie alle loro perseveranza e capacità individuale si sono fatti largo nel feroce mondo della finanza e hanno vinto.

 

  • Apparte il fatto che non mi sembra sia andata proprio così e che non hai risposto alla mia domanda… ma scusa mettiamo il caso che io possieda 4 appartamenti dei miei parenti morti anzi un palazzo intero di appartameti, non potrei tipo metterli su Airbnb e svolgere praticamente la stessa funzione di un residence? Cioè ci guadagnerei di più che affittarli a degli studenti scampati de casa che si fumano le canne dentro e fanno casino.

 

  • Si certo.

 

  • Ok ma in questo caso, in assenza di regolamentazione, non ci sarebbe il rischio che tutti coloro che possiedono degli appartamenti in centro storico smettano di affittare ai residenti e agli studenti in favore dei turisti ricchi, influenzando il mercato degli affitti fino a far innalzare di brutto i canoni di locazione delle zone turistiche? Magari da far sì che nessun normale lavoratore precario, studente o disoccupato possa permettersi di alloggiare in quelle zone e sia costretto ad emigrare in periferia? Tutto questo contribuendo allo sviluppo di città bancarella, dove secondo il mantra de: “il turismo genera ricchezza” vengono giustificate l’espulsione degli strati di popolazione medio-poveri dal centro, la retorica del decoro e la costruzione di città resort, spersonalizzate ad uso e consumo dei turisti. Questo è il significato del termine gentrificazione di cui si sente tanto parlare…

 

  • Oh, ma sei mica uno di quegli stronzi del CUR? E poi la gentrificazione non esiste, è solo una storiella inventata da dei fannulloni che non hanno voglia di lavorare e che per non pagare l’affitto occupano le case ricorrendo a scuse pretestuose come questa.

 

  • Scusa ma ti rendi conto di ciò che stai dicendo? Cioè se non riesco a pagar l’affitto cazzo devo fare restar per strada in attesa di una casa popolare che non arriva e…

 

  • “Siete ancora ed oggi, come sempre dei poveri comunisti!”

 

  • Come prego!?

 

  • Vai a lavorare coglione…

 

  • …..

 

Anche se tragicomico, lo scambio di battute soprastanti cerca di riassumere alcune delle questioni e delle problematiche, che Airbnb ha portato dalla sua nascita nel 2007 ad oggi. La piattaforma infatti ha contribuito ad accelerare delle trasformazioni in corso nelle città e nello spazio urbano. Il dialogo soprastante cerca di sintetizzare le principali critiche mosse ad Airbnb e lo fa in maniera grottesca perché grottesche (nel senso di drammatiche) sono le conseguenze prodotte dal colosso digitale: cortocircuito legale sulla natura della piattaforma come fornitore di servizi o semplice intermediario, che si traduce in incapacità di normazione, speculazione dei palazzinari (aka multihost), gentrificazione.

Tutto questo ben giustificato e camuffato da un lato dalla zuccherosa retorica pseudo comunitaria dell’azienda, dall’altro dal mito dell’aiuto ad una classe media impoverita, quella che deve arrotondare e quindi affitta, che si risolleva grazie alla leva della sharing economy (ossia l’economia collaborativa, detta in maniera bestiale: tramite una piattaforma che ci mette in contatto ,“condividiamo le spese per la benzina”, “condividiamo la stanza”, “la lavatrice”, “tutto ciò che può essere consumato in maniera condivisa”, “conviene a te e a me e ci arrangiamo fra di noi, senza il bisogno di un erogatore di servizi dall’alto, pubblico o privato che sia”. La convenienza è infatti il principale propulsore di tale strategia).

Gli unici due fattori limitanti della sharing economy sono quindi la potenza del supporto tecnologico (piattaforma), che permetterà la messa in contatto fra le persone, e la “merce in palio” ossia quel bene da condividere, quel pezzetto del puzzle da cui estrarre valore. La magia accade qui: soffermandoci su quest’ultimo fattore potremmo chiederci, se avessimo i mezzi tecnici per farlo, quante sono le cose da cui potremmo estrarre valore condividendole? Molte, moltissime, parliamoci chiaro, noi mettiamo già a valore gran parte del nostro modo di vivere senza accorgercene, basti pensare al meccanismo dei cookies e delle recensioni, attraverso la condivisione (nel senso di sottrazione pervasiva e senza remore) dei nostri dati di navigazione offriamo la possibilità a chiunque sia capace di elaborarli, di propinarci delle pubblicità mirate. Pubblicità = Soldi.

Bon il pizzone l’abbiamo fatto e pure male, ma che c’entrano i cookies con Airbnb? C’entrano nella misura in cui sono due modi compatibili di mercificare dei beni appartenenti ad una sfera, privata o comune, che si fa sempre più ampia, estendendosi alla casa, alla città, ai nostri interessi privati, producendo concentrazione di ricchezza nelle mani di pochi.

Per questo si dice che il capitalismo – l’ha detto veramente? – si lascia stare che palle. – ha trovato il modo di estrarre ricchezza non solo dalla nostra manodopera e dalla nostra conoscenza, ma dal nostro bios. Ciò che si cerca di ridurre a merce da vendere e quindi mettere a valore è la nostra vita stessa. Tutto questo per 24 ore al giorno, non 8 come in un normale lavoro… In poche parole: ci dovete 16 ore di straordinari.

Altro mito da sfatare è proprio la retorica plasticosa ed intensa che Airbnb costruisce, attraverso lo story telling, intorno alla sua fondazione e al suo brand, o come direbbe qualcuno “our vision”. L’affitto breve di un appartamento dove nessuno abita, viene spacciato per un’esperienza indimenticabile, frutto della riappropriazione di un contatto umano che trova sempre meno spazio nelle città di oggi, le quali dinamiche frenetiche e di gentrificazione, che Airbnb contribuisce ad alimentare, hanno atomizzato gli individui metropolitani. Airbnb si propone allora come soluzione a tale problema, con la missione di riavvicinare le persone attraverso un atto di fiducia, talmente potente che normalmente lo riserveremmo solo alla nostra cerchia più intima, ossia la condivisione della propria casa. Tutto è fiabesco, colorato e furbetto. Finché c’entrano i soldi. Creazione di una narrazione comunitaria (Aribnb Citizen direbbero…) attraverso la distruzione di comunità reali. Ciò è un cortocircuito e un cane che si morde la coda e la gente ci crede.                                                                                                         Ma lasciamo la parola a quel giovanotto rampante, imprenditore miliardario, galletto della Sylicon Valley, CEO e co-fondatore di Airbnb, nonché filantropo scarso,

signore e signori ecco a voi: Brian Cheskyyyy!!!

– “immaginate se poteste costruire una città condivisa, dove le persone del posto diventano micro-imprenditori […] e le mamme e i papà tornano a fiorire” –

Questa retorica intrisa di calvinismo e radicata nell’ideologia neoliberale, per cui ognuno è imprenditore di se stesso, occulta il semplice fatto che le piattaforme hanno trovato il modo di mercificare sempre nuove risorse. Producendo le conseguenze viste prima.

Non sorprende d’altronde che di classe media impoverita che arrotonda con Airbnb ce ne sia ben poca, infatti da come emerge dalla quasi totalità delle analisi, effettuate sui pochi dati rilasciati da Airbnb (perché Airbnb non li rilascia a meno di feroci battaglie legali o di inquinamento intenzionale  dei dati stessi), gli host non residenti, che affittano casa tutto l’anno e non solo occasionalmente, come propugnato dalla retorica dell’azienda (e quindi sottraendo le case al mercato immobiliare) sono la maggior parte.

In molti casi inoltre si viene a parlare di multihost, ossia proprietari di più appartamenti messi a disposizione, palazzinari, quelli che i soldi ce li hanno, li hanno sempre avuti e continuano a farseli con il mercato degli affitti brevi.

Il problema che si pone in questi casi tuttavia, è dare una definizione di quello che effettivamente è un affitto breve, o un multihost o Airbnb stesso (intermediario o fornitore di servizi?) e da questa definizione essere in grado di normare il fenomeno. Se non so cos’è non posso nemmeno dirgli cosa non può fare. La mancanza di regolamentazione a livello europeo lascia infatti la gestione del fenomeno relegata alla responsabilità delle varie amministrazioni locali, il che crea un cortocircuito legale che di certo non aiuta.

Per concludere: opporsi all’avanzata di Airbnb significa cercare di invertire la retorica attraverso cui la piattaforma stessa si auto-legittima. Di questo si sta parlando e questa è la posta in gioco. Perché diciamocelo, noi non ci crediamo, noi sappiamo che ciò non è reale e che non esistono vincitori, sappiamo che non è neanche lontanamente desiderabile la vittoria a questo gioco, quello della speculazione abitativa, rifiutiamo l’idea di ridurci ad imprenditori di noi stessi tanto quanto rifiutiamo l’idea di essere dei servi.

Per dirla con le parole della Gainsforth:

 “la retorica fasulla di Airbnb va combattuta con dati reali e storie vere di origine e resistenza”

Questo articolo, con tutti i limiti del caso, spera di essere un piccolo passo verso questa prospettiva. Tuttavia, c’è anche da dirsi questo: se la retorica gioca un ruolo importante, il motivo principale per cui Airbnb continua ad espandersi si è detto all’inizio ed è la convenienza. Ad oggi le alternative ad Airbnb (hotel, B&B, residence, tutte, esclusa Couchsurfing, forse, che però è un’altra storia) sono meno convenienti economicamente e lo saranno sempre. Inoltre, se vogliamo trovare una soluzione non dobbiamo nemmeno abbandonarci alla facile equazione: “Airbnb è brutta, quindi vogliamo gli alberghi”. Perché i risvolti sarebbero i medesimi, la gentrificazione infatti esiste da ben prima che Airbnb nascesse. Il vero nocciolo della questione è questo: Airbnb si innesta su un modo di intendere la città e lo spazio urbano di un certo tipo, se vogliamo cambiare le cose dobbiamo ripensare questo modello.

Semplificando: Vogliamo una città per tutti o solo per alcuni? Per tutti o ad uso e consumo della triade: evento/immagine/turismo

“Em gehort die Stadt?” come recita la vernice sui muri delle città tedesche da qualche anno a sta parte:

“a chi appartiene la città?”

Se il motto di Airbnb negli ultimi tempi è diventato “belong anywhere”, appartieni ovunque, ebbene forse è necessario scomporre questo mantra e farlo nostro per ricomporlo in tutt’altra direzione. Per tornare a riappropriarci dello spazio urbano che ci è stato sottratto, della ricchezza e del comune che è in noi,

non è diritto naturale, ma verità etica, la città ci appartiene e noi ce la riprendiamo.

Questo è quanto, non vi è spazio per il curioso da bar, per lo sciacallo da talk-show, per l’annoiato che in queste righe cercava delle facili risposte, non vi è alcuna rivelazione messianica, non ne abbiamo e non ci crediamo. La ricerca di risposte reali passa attraverso miriadi di vicoli ciechi, abbagli, arresti, ripartenze. Le soluzioni le stiamo ancora passando all’affilatoio della nostra immaginazione, ma con la cocciutaggine e la curiosità che ci distinguono, abbiamo iniziato a porre le domande.

Non vi preoccupate, ci rifaremo presto vivi.

a presto